Domina Piazza di Spagna dall'alto della celeberrima scalinata che prende il suo stesso nome.
La prima parte della chiesa fu costruita nel 1502 in stile gotico e terminata nel 1519. Più tardi, nel 1584, il corpo fu ampliato e fu creata la celebre facciata opera di Giacomo della Porta e Domenico Fontana. Fu ancora Domenico Fontana a realizzare nel 1587 la scalinata a doppia rampa che porta all'ingresso della chiesa.
Fu consacrata nel 1587 da Sisto V.
Vi sono sepolti:
Cecilia Orsini di Carpi, Rodolfo Pio Orsini di Carpi
La facciata di architettura gotica ha due campanili simmetrici.
L’interno è a una sola navata, con cappelle laterali, ed è diviso in due parti da una cancellata.
La seconda cappella sinistra (Orsini) ospita la bellissima Deposizione di Cristo di Daniele da Volterra uno dei migliori discepoli di Michelangelo.
Sempre opera di Daniele da Volterra è il ricco ciclo di affreschi di stile Manierista nella terza cappella destra (Della Rovere).
A sinistra, l’ottava cappella (Pucci), una delle prime a essere decorata, presenta un prezioso ciclo di affreschi opera di Perin del Vaga, con Storie del vecchio e del nuovo testamento realizzati nel 1529.
Sempre di Perin del Vaga è la decorazione ad affresco della quinta cappella (Massimo), iniziata nel 1537 e completata tra il 1563 e il 1589 da Taddeo e Federico Zuccari.
Il convento annesso, purtroppo non visitabile, conserva un bellissimo chiostro e degli splendidi ambienti affrescati.
Davanti alla chiesa, nel 1789, papa Pio VI fece innalzare l’obelisco Sallustiano, proveniente dagli omonimi Horti. Alto 13,91 metri, fu realizzato in epoca romana imitando gli antichi obelischi egiziani.