Trinità dei Monti

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Trinità dei Monti - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Domina Piazza di Spagna dall'alto della celeberrima scalinata che prende il suo stesso nome.
La prima parte della chiesa fu costruita nel 1502 in stile gotico e terminata nel 1519. Più tardi, nel 1584, il corpo fu ampliato e fu creata la celebre facciata opera di Giacomo della Porta e Domenico Fontana. Fu ancora Domenico Fontana a realizzare nel 1587 la scalinata a doppia rampa che porta all'ingresso della chiesa.
Fu consacrata nel 1587 da Sisto V.

Vi sono sepolti:
Cecilia Orsini di Carpi, Rodolfo Pio Orsini di Carpi
La facciata di architettura gotica ha due campanili simmetrici.
L’interno è a una sola navata, con cappelle laterali, ed è diviso in due parti da una cancellata.
La seconda cappella sinistra (Orsini) ospita la bellissima Deposizione di Cristo di Daniele da Volterra uno dei migliori discepoli di Michelangelo.
Sempre opera di Daniele da Volterra è il ricco ciclo di affreschi di stile Manierista nella terza cappella destra (Della Rovere).
A sinistra, l’ottava cappella (Pucci), una delle prime a essere decorata, presenta un prezioso ciclo di affreschi opera di Perin del Vaga, con Storie del vecchio e del nuovo testamento realizzati nel 1529.
Sempre di Perin del Vaga è la decorazione ad affresco della quinta cappella (Massimo), iniziata nel 1537 e completata tra il 1563 e il 1589 da Taddeo e Federico Zuccari.
Il convento annesso, purtroppo non visitabile, conserva un bellissimo chiostro e degli splendidi ambienti affrescati.
Davanti alla chiesa, nel 1789, papa Pio VI fece innalzare l’obelisco Sallustiano, proveniente dagli omonimi Horti. Alto 13,91 metri, fu realizzato in epoca romana imitando gli antichi obelischi egiziani.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Daniele Ricciarelli

Altri artisti presenti


Cesare Nebbia (Pittore) con gli affreschi "Lavanda dei piedi; Ultima Cena; Orazione di Cristo nell'orto di Gethsemani; Cattura di Cristo; Cristo davanti ad Erode; Flagellazione di Cristo; Cristo incontra santa Veronica; Santa Caterina da Siena; San Francesco d'Assisi; Sibille" databili nel periodo 1590 - 1599 e con la pala d'altare "Crocifissione di Cristo" databile nel periodo 1590 - 1599.
Giovanni Battista Naldini (Pittore) con il dipinto "Battesimo di Cristo" databile nel periodo 1577 - 1580 e con gli affreschi "Danza di Salome", "Zaccaria", "San Giovanni Battista in prigione", "Decapitazione di san Giovanni Battista" e "Visitazione ; Nascita di san Giovanni Battista ; San Giovanni Battista si ritira nel deserto ; San Giovanni Battista predica nel deserto" databili nel periodo 1577 - 1580.
Paris Nogari detto Romano (Pittore) con gli affreschi "Flagellazione di Cristo", "Salita di Cristo al monte Calvario", "Storie della Passione di Cristo" databili nel periodo 1570 - 1580.
Giovanni Paolo Rossetti (Pittore) con l' affresco "Presentazione di Gesù al Tempio" databile nel periodo 1548 - 1550.
Michele Grechi (Pittore) con gli affreschi "Annunciazione", "Circoncisione di Gesù", "Incontro di sant'Anna e san Gioacchino alla Porta Aurea" databili nel periodo 1540 - 1560.
Anonimo (Pittore) con l' affresco "Transito della Madonna" databile nel periodo 1564 - 1589.
Altri: Domenico Corvi (Scultore), Filippo Veit (Pittore), Giuseppe Lucchetti (Scultore), Guillaume Achtermann (Scultore), Jean De Champagne (Scultore), Jeronimo Langlois (Pittore), Leonardo Sormani (Scultore), Ludovico Seitz (Pittore), Marco Cardisco detto Di Calabria (Pittore), Michele Alberti (Pittore), Paolo De Cespedes (Pittore), Paolo Rossetti (Pittore), Pellieri (Pittore), Pietro Tenerari (Scultore)

Commissionarono la costruzione


Felice Peretti

Presero parte alla realizzazione


Domenico Fontana

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Piazza di Spagna
Sant'Andrea delle Fratte
Sant’Isidoro
Galleria dell'Accademia Nazionale di San Luca
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Lista Monumenti

posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del monumento)


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner