Sant’Antonio dei Portoghesi

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Sant’Antonio dei Portoghesi - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Si trova sull'omonima strada che è una traversa di via della Scrofa.
La chiesa fu costruita dai portoghesi nel 1638 secondo un gusto nettamente barocco, particolarmente visibile nella facciata, che risente dell’influenza iberica.
I lavori sono comunque opera di architetti italiani, fra cui Martino Longhi il Giovane a cui subentrò nel 1674 Carlo Rainaldi che realizzò la bella cupola ribassata.

Vi sono sepolti:
Alessandro di Souza Holstein, Giovanni Battista Cimini, Giovanni Pietro Migheis de Carvalho
La facciata di Martino Longhi in stile barocco è a due ordini.
L'interno è ornato da marmi policromi e presenta una pianta a croce latina. Ai lati si aprono sei cappelle con sculture e quadri tra cui nella prima cappella destra, il monumento di Alessandro de Souza, opera di Antonio Canova del 1808 e nella prima a sinistra, la tavola Madonna con Bambino tra i SS. Antonio da Padova e Francesco, opera di Antoniazzo Romano.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Altri: Andrea Bevilacqua (Stuccatore), Andrea Fucigna (Scultore), Antonio Concioli (Pittore), Antonio Moroni (Mastro vetraio), Carlo Murena (Architetto), Cesare Crovara (Architetto), Cristoforo Schor (Architetto), Filippo Della Valle (Scultore), Francesco Ferrari (Scultore), Francesco Grandi (Pittore), Francesco Graziani (Pittore), Francesco Navone (Architetto), Francesco Vespignani (Architetto), Francois Nicolas De Bar (Pittore), Gaetano Sortini (Pittore), Gaspare Sibila (Scultore), Giacinto Calandrucci (Pittore), Giovanni Paolo Schor detto Tedesco (Pittore), Giuliano Sortini (Pittore), Luigi Agricola (Pittore), Marcello Venusti (Pittore), Michelangelo Cerruti (Pittore), Nicolas Lorrain detto Nicola Lorenese (Pittore), Pietro Antonio Ripoli (Scalpellino), Pietro Bracci (Scultore), Salvatore Nobili (Pittore)
Non ci sono committenti in evidenza

Presero parte alla realizzazione


Martino Longhi detto il giovane (Architetto) nel 1638 progettò la chiesa e la facciata in stile barocco a due ordini.

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di S. Maria sopra Minerva
Basilica di Sant'Apollinare
Chiesa di San Luigi dei Francesi
Fontana dei Quattro Fiumi
Nostra signora del sacro cuore
Palazzo Altemps
Palazzo Madama
Palazzo Pamphili
Pantheon
Piazza Navona
Sant'Agnese in Agone
Sant'Agostino
Sant'Ivo alla Sapienza
Santa Maria della Pace
Santa Maria dell’Anima
Santa Maria Maddalena
Museo Napoleonico
Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcPrezzi.com
Offerte per lo shopping


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner