Si trova sull'omonima strada che è una traversa di via della Scrofa. La chiesa fu costruita dai portoghesi nel 1638 secondo un gusto nettamente barocco, particolarmente visibile nella facciata, che risente dell’influenza iberica. I lavori sono comunque opera di architetti italiani, fra cui Martino Longhi il Giovane a cui subentrò nel 1674 Carlo Rainaldi che realizzò la bella cupola ribassata.
Vi sono sepolti: Alessandro di Souza Holstein, Giovanni Battista Cimini, Giovanni Pietro Migheis de Carvalho
La facciata di Martino Longhi in stile barocco è a due ordini. L'interno è ornato da marmi policromi e presenta una pianta a croce latina. Ai lati si aprono sei cappelle con sculture e quadri tra cui nella prima cappella destra, il monumento di Alessandro de Souza, opera di Antonio Canova del 1808 e nella prima a sinistra, la tavola Madonna con Bambino tra i SS. Antonio da Padova e Francesco, opera di Antoniazzo Romano.
E' una basilica minore importante per essere stata nei secoli la chiesa madre dell'Ordine Domenicano. Edificata in forme gotiche, a differenza di altre chi ... Dista 541 metri
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e ... Dista 422 metri
Grandioso monumento considerato un capolavoro dell'architettura romana. E' uno dei simboli di Roma, uno dei monumenti antichi meglio conservati del mondo, ... Dista 414 metri
La chiesa di Sant'Agnese in Agone fu edificata sul luogo dove la tradizione vuole che la martire Sant'Agnese fu esposta nuda alla gogna e fu ricoperta dai ... Dista 381 metri
Chiesa della nazione tedesca, per il suo particolare aspetto, che la fa sembrare più un edificio nordico che romano, è una delle più caratteristiche chiese ... Dista 319 metri
Altro
Palazzo Primoli, costruito nel 500, conserva i cimeli e ed i documenti artistici legati a Napoleone e ai suoi discendenti. Tra le opere maggiori un busto i ... Dista 208 metri