Categoria: chiese Data: 1500 / 1518 Periodo: Cinquecento (Caratterizzato dal classicismo rinascimentale dell'attività di Bramante, Raffaello e Michelangelo)
Indirizzo: Via di Santa Maria dell'Anima, 66 (Centro Storico) Zona: Rione V Ponte
Orario: mattina dalle 9.00 alle 12.45 e pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00 Orario messe: Festivi:10.00 Feriali:18.00 (in lingua tedesca) Ingresso: Gratuito Telefono: 066828181 Sito: www.santa-maria-anima.it
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Chiesa della nazione tedesca, per il suo particolare aspetto, che la fa sembrare più un edificio nordico che romano, è una delle più caratteristiche chiese in Roma
Fu eretta nel 1500 circa ispirandosi alle “chiese ad aula” tipiche della tradizione nordica. Fu restaurata nel 1843.
Vi sono sepolti: Adrian Florensz detto "Adriano VI", Carlo Federico Duca di Cleves, G. Meisellius, Luca Holsten, W. Eyden
La facciata rinascimentale di Andrea Sansovino fu completata da Giuliano da Sangallo. Sempre a Sansovino appartiene la scultura posta sul portale maggiore raffigurante la Madonna tra due anime del Purgatorio, che ha dato il nome alla chiesa.
(Architetto) realizzò la facciata rinascimentale e la scultura posta sul portale maggiore raffigurante la Madonna tra due anime del Purgatorio che ha dato il nome alla chiesa
Anche chiamata Santa Maria in Vallicella si trova nel cuore del centro storico di Roma. Ricca di bellezze artistiche è legata all'opera di San Filippo Neri ... Dista 261 metri
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e ... Dista 210 metri
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 357 metri
E' una piccola chiesa che si distingue per la sobria facciata neoclassica del Valadier ed il singolare interno secentesco del De Rossi ... Dista 309 metri
La chiesa di Sant'Agnese in Agone fu edificata sul luogo dove la tradizione vuole che la martire Sant'Agnese fu esposta nuda alla gogna e fu ricoperta dai ... Dista 111 metri
È la chiesa nazionale degli Spagnoli a Roma. La presenza di alcune opere d’arte e la ricchezza di memorie storiche rendono la sua visita di grande interess ... Dista 525 metri
Archeologico
Contiene la Collezione di sculture antiche che nel 1905 il barone Giovanni Barracco diede alla città. Con un numero limitato di opere sufficientemente rapp ... Dista 350 metri
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino a ... Dista 297 metri
Altro
Palazzo Primoli, costruito nel 500, conserva i cimeli e ed i documenti artistici legati a Napoleone e ai suoi discendenti. Tra le opere maggiori un busto i ... Dista 232 metri