Categoria: siti archeologici Periodo: Imperiale (Successivo al periodo Repubblicano caratterizzato dal rinnovamento monumentale di Roma con superbe dimore (Domus Aurea) e splenditi edifici (Pantheon))
Fu iniziata da Massenzio come una colossale struttura a tre navate scandite da colonne. Dopo la battaglia del Ponte Milvio del 312 in cui Massenzio perse la vita, il vittorioso Costantino ne ultimò la costruzione spostando l’originario orientamento dell’edificio e arricchendolo di una preziosa decorazione di statue e di marmi pregiati.
La chiesa è dedicata a Santa Francesca Romana, una monaca benedettina vissuta tra il 1384 e il 1440, che è la patrona degli automobilisti. Ne ... Dista 84 metri
Fu il primo dei Fori Imperiali di Roma ed una delle poche opere, delle molte commissionate, che Giulio Cesare poté inaugurare prima della sua morte ... Dista 381 metri
Considerati nell'antichità una delle meraviglie del mondo classico, oggi mostrano solo una piccola parte del loro splendore. I Mercati Traianei possono ess ... Dista 500 metri
Dall’interno si raggiunge, sotto la chiesa, un ambiente adibito a carcere (il Carcere Mamertino), che, secondo una tradizione medievale, vide la prigionia ... Dista 344 metri
La facciata barocca, opera di Orazio Torriani, si affaccia su un portico formato da dieci colossali colonne in marmo dell’antico Tempio di Antonino e Faust ... Dista 139 metri
La chiesa è stata edificata sulle vestigia di due edifici d’età imperiale: il Tempio del Divo Romolo, che ne costituisce l’atrio, e la Biblioteca Pacis, i ... Dista 79 metri
Situata nei pressi del Foro Romano presenta una struttura dalle forme eleganti e armoniose e conserva opere di pregio di Pietro da Cortona, Alessandro Alga ... Dista 301 metri