Categoria: basiliche Data: 1636 Periodo: Seicento (Caratterizzato dall’arte barocca dell'attività del Bernini e Borromini)
Indirizzo: Piazza di Sant'Anastasia
(Centro Storico) Zona: Rione XII Ripa
Sorta nel IV secolo alle pendici del Palatino in corrispondenza del Lupercale (il luogo dove, secondo la tradizione, Romolo e Remo furono allattati dalla lupa), la chiesa fu restaurata una prima volta sotto Teodorico, poi sotto Sisto IV. Deve il suo aspetto attuale a Luigi Arrigucci che, nel 1636, la ricostruì quasi totalmente in forme barocche.
Bell'esempio di architettura medioevale. E' una delle basiliche romane più importanti. Nel suo portico si trova la famosa Bocca della Verità. ... Dista 219 metri
La Bocca della Verità nella Basilica di Santa Maria in Cosmedin è considerata una delle più grandi curiosità di Roma attraendo ogni anno migliaia di visita ... Dista 222 metri
Il Circo Massimo, è la più grande struttura per lo spettacolo costruita a Roma. Dedicato alle corse di cavalli era lungo 600 metri e largo 140 ... Dista 273 metri
Simbolo dell'antichità, è un grande museo all'aperto che permette di visitare, durante il giorno, una delle parti più antiche della città di Roma con i res ... Dista 281 metri
Piccola chiesa dedicata ai San Giorgio i cui resti giacciono sotto l'altare. Nel 1993 è stata vittima di un attentato che la distrusse quasi interamente. N ... Dista 193 metri
La chiesa è stata edificata sulle vestigia di due edifici d’età imperiale: il Tempio del Divo Romolo, che ne costituisce l’atrio, e la Biblioteca Pacis, i ... Dista 512 metri