Categoria: basiliche Periodo: Settecento (Influenzato ancora dalle esperienze del Bernini e del Borromini e caratterizzato dall'impulso neoclassico delle opere di Ferdinando Fuga (Facciata di Santa Maria Maggiore))
Fu fondata nel X secolo sull'Isola Tiberina per contenere le reliquie di san Bartolomeo apostolo. L’antichità della chiesa è testimoniata dal campanile romanico risalente al 1113, anno dell’intervento promosso da Pasquale II. Parzialmente distrutta dalla piena del 1557, la chiesa fu rinnovata alla fine del secolo da Martino Longhi il Vecchio e nel 1624 dal nipote, Martino Longhi il Giovane, i quali conservarono all’interno l’antico pozzo di acque curative, scolpito nel XII secolo, e le colonne probabilmente appartenute al Tempio di Esculapio. La facciata squisitamente barocca è a due piani, quello terreno aperto da arcate, attribuita ad Orazio Torriani o a Martino Longhi il Giovane.
Bell'esempio di architettura medioevale. E' una delle basiliche romane più importanti. Nel suo portico si trova la famosa Bocca della Verità. ... Dista 366 metri
La Bocca della Verità nella Basilica di Santa Maria in Cosmedin è considerata una delle più grandi curiosità di Roma attraendo ogni anno migliaia di visita ... Dista 364 metri
Palazzo Mattei di Giove è considerato tra i più belli dei cinque palazzi Mattei che formano, un unico complesso architettonico, la cosiddetta "Insula Matte ... Dista 407 metri
E' uno degli spazi architettonici più interessanti di Roma. Tutto il complesso della piazza e degli edifici che la circondano fu realizzato su progetto di ... Dista 487 metri
E' uno dei passaggi romani più suggestivi. Si trovava nella estremità più a Sud di Campo Marzio e fu eretto tra il 27 e il 23 a.C. da Ottaviano che lo dedi ... Dista 242 metri
La chiesa in stile barocco, caratterizzata dalla facciata in travertino e dall'alta cupola considerata una tra le più belle di Roma, è ricca di numerose op ... Dista 498 metri
E' una chiesa medievale sorta su tre templi di età repubblicana. Ricca di opere pittoriche è stata riedificata ed arricchita nel 1599 per opera dell'archit ... Dista 169 metri
Caratterizzata dall'equilibrata e armoniosa facciata in travertino e dal bizzarro campanile è ricca di pitture di Livio Agresti, Annibale Carracci, Federic ... Dista 409 metri
E' una delle più interessanti creazioni architettoniche di Carlo Rainaldi, allievo di Bernini, che la costruì a partire dal 1662 per terminarla cinque ann ... Dista 363 metri
Chiamata anche Il Tempio Maggiore è la principale sinagoga di Roma ed una delle più grandi d'Europa. Nell’edificio si trova una mostra permanente della Com ... Dista 190 metri
Il teatro di Marcello è uno dei più antichi edifici per spettacolo romani arrivati fino a noi. L’unico dei tre teatri stabili di Roma (gli altri sono il Te ... Dista 238 metri