Categoria: basiliche Data: 595 / 1939 Periodo: Medioevale (Abbraccia un periodo particolarmente lungo, in un contesto spaziale estremamente vario)
Indirizzo: Piazza di Santa Balbina
(Centro Storico) Zona: Rione XXI S. Saba
La chiesa, risalente secondo alcune fonti addirittura al IV secolo, fu profondamente ristrutturata nel 1489 da Marco Barbo, nipote di Paolo II, e sotto Sisto V, che sostituì con pilastri le colonne del portico. L’interno, sensibilmente rimaneggiato nel Novecento, al quale si accede dal cortile dell’attiguo convento, presenta elementi di grande interesse, tra cui la serie di nicchioni alternativamente quadrilateri e semicircolari, nei quali si trovano conservate opere di grande pregio. Fra queste si ricorda un rilievo marmoreo raffigurante la Crocifissione attribuito a Mino da Fiesole.
Anastasio Fontebuoni (Pittore) con l' affresco "Cristo Redentore in gloria, santa Balbina, san Felicissimo e san Quirino" databile nel periodo 1590 - 1610.
Dette anche Antoniane potevano ospitare contemporaneamente 1700 persone. Grandiose e importanti nell'antichità, ancora oggi si rimane colpiti dai resti di ... Dista 330 metri