Categoria: ponti Data: 136 / 1660 Periodo: Imperiale (Successivo al periodo Repubblicano caratterizzato dal rinnovamento monumentale di Roma con superbe dimore (Domus Aurea) e splenditi edifici (Pantheon))
Indirizzo: Ponte Sant'Angelo
(Centro Storico) Zona: Rione XIV Borgo
Costruito nel 133 da Adriano con il nome di Ponte Elio, il ponte cambiò il nome nel Medioevo dopo la miracolosa apparizione dell’arcangelo Michele a papa Gregorio Magno nel 590, per cui prese a chiamarsi Sant’Angelo. Inizialmente era dotato di una torre difensiva. Nel 1536, in occasione dell’arrivo di Carlo V, vi furono sistemate 8 statue raffiguranti Evangelisti e Patriarchi. Ciò fornì al Bernini l’idea delle statue degli angeli, poste lungo i parapetti nel 1668.
Fu fatto erigere dall'imperatore Adriano come suo mausoleo, nel 130 d. C. ed accolse le spoglie dei membri della dinastia imperiale fino a Caracalla. E' se ... Dista 131 metri
Anche chiamata Santa Maria in Vallicella si trova nel cuore del centro storico di Roma. Ricca di bellezze artistiche è legata all'opera di San Filippo Neri ... Dista 432 metri
E' una basilica minore dedicata a san Giovanni Battista patrono di Firenze e fu edificata come chiesa nazionale dei fiorentini a Roma ... Dista 308 metri