Categoria: chiese Data: 1680 / 1860 Periodo: Ottocento (Caratterizzato dal Romanticismo (prima metà del secolo) e dal Realismo (seconda metà del secolo))
Indirizzo: Largo dei Librari
(Centro Storico) Zona: Rione VI Parione
Nota nel Medioevo come Santa Barbara in Satro, nel 1306 la chiesetta fu concessa da Clemente V alla Confraternita dei Librai. Nel 1680 la Confraternita la fece ricostruire affidandone il progetto al Passeri.
Di grande valore archeologico. Probabilmente il luogo dove, alle idi di marzo del 44 a.C., si consumò l'agguato fatale a Giulio Cesare ... Dista 241 metri
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e ... Dista 382 metri
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 266 metri
Il palazzo, detto "il dado", per la mole elegante e compatta, è da molti considerato il più imponente e bello di Roma. Oggi è sede dell’Ambasciata di Franc ... Dista 255 metri
Grandioso monumento considerato un capolavoro dell'architettura romana. E' uno dei simboli di Roma, uno dei monumenti antichi meglio conservati del mondo, ... Dista 505 metri
La chiesa in stile barocco, caratterizzata dalla facciata in travertino e dall'alta cupola considerata una tra le più belle di Roma, è ricca di numerose op ... Dista 139 metri
E' una piccola chiesa che si distingue per la sobria facciata neoclassica del Valadier ed il singolare interno secentesco del De Rossi ... Dista 261 metri
La facciata è opera di Francesco De Sanctis, l'autore della Scalinata di Trinità dei Monti. L’interno ospita opere d’eccezione, fra cui la Santissima Trini ... Dista 166 metri
Archeologico
Contiene la Collezione di sculture antiche che nel 1905 il barone Giovanni Barracco diede alla città. Con un numero limitato di opere sufficientemente rapp ... Dista 218 metri
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino a ... Dista 271 metri