Categoria: chiese Data: 543 / 1844 Periodo: Duecento (determinò la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento caratterizzato dall'opera di Nicola e Giovanni Pisano e quella di Arnolfo di Cambio)
La chiesa sorse sulla cosiddetta Cella di san Benedetto, parte della casa paterna del santo, dove la tradizione vuole che questi abbia trascorso i primi anni della sua vita. Se si eccettua la facciata neoclassica, il resto dell’edificio, a partire dal campanile romanico, mostra chiaramente la sua origine medievale come i bei pavimenti cosmateschi, i capitelli che ornano le colonne della navata mediana, la Cappella della Madonna, un tempo decorata a mosaico, e le pitture trecentesche.
E' uno dei passaggi romani più suggestivi. Si trovava nella estremità più a Sud di Campo Marzio e fu eretto tra il 27 e il 23 a.C. da Ottaviano che lo dedi ... Dista 428 metri
E' terza per grandezza tra le basiliche medievali trasteverine. Nonostante le trasformazioni secentesche l’impianto del XII secolo non ha subito sostanzial ... Dista 255 metri
Ricca di sculture, custodisce uno dei capolavori della scultura barocca, la statua della Beata Ludovica Albertoni, intensa opera del Bernini ... Dista 516 metri
E' una chiesa medievale sorta su tre templi di età repubblicana. Ricca di opere pittoriche è stata riedificata ed arricchita nel 1599 per opera dell'archit ... Dista 361 metri
Chiamata anche Il Tempio Maggiore è la principale sinagoga di Roma ed una delle più grandi d'Europa. Nell’edificio si trova una mostra permanente della Com ... Dista 364 metri
Il teatro di Marcello è uno dei più antichi edifici per spettacolo romani arrivati fino a noi. L’unico dei tre teatri stabili di Roma (gli altri sono il Te ... Dista 438 metri