San Giacomo in Augusta
Categoria: chiese
Data: 1583 / 1603
Periodo: Cinquecento (Caratterizzato dal classicismo rinascimentale dell'attività di Bramante, Raffaello e Michelangelo)
Indirizzo: Via del Corso 449
(Centro Storico)
Zona: Rione IV Campo Marzio
Carlo Maderno ultimò la costruzione della chiesa, iniziata da Francesco da Volterra per volontà del cardinale Antonio Maria Salviati, in occasione del giubileo del 1600. L’interno, a pianta ellittica coperto da cupola, anch’essa ellittica.
Antiveduto Gramatica (Pittore) con la pala d'altare "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1621 - 1626.
Altri: Antiveduto Grammatica (Pittore), Cristoforo Roncalli detto Pomarancio (Pittore), Domenico Cresti detto Passignano (Pittore), Ettore Ballerini (Pittore), Francesco Grandi (Pittore), Francesco Nappi (Pittore), Francesco Zucchi (Intagliatore), Giuseppe Passeri (Pittore), Ippolito Buzio (Scultore), Mario Nuzzi detto Mario dei Firori (Pittore), Pierre Legros (Scultore), Silverio Capparoni (Pittore), Vespasiano Strada (Pittore)
Punti d'interesse nelle vicinanze
Ara Pacis
L'Altare della pace è uno dei monumenti più importanti dell'antica Roma. E' contenuto nel ...
Dista 204 metri
Basilica S. Maria del Popolo
Massimo esempio di architettura religiosa del Rinascimento romano è celebre per la ricchezza delle opere d’arte ...
Dista 440 metri
Mausoleo di Augusto
Il Mausoleo di Augusto è il più grande sepolcro a pianta circolare conosciuto, con un diametro di circa 87 metri ...
Dista 198 metri
Piazza del Popolo
Ideata dal Valadier all'inizio dell '800, è considerata come una delle migliori opere urbanistiche della città ...
Dista 407 metri