Chiesa nazionale dei croati a Roma fu eretta intorno alla metà del XV secolo sul sito della duecentesca Cappella di Santa Martina. Nel 1588, sotto papa Sisto V, l’edificio fu ricostruito da Martino Longhi il Vecchio in uno stile che già prelude alle maggiori realizzazioni architettoniche della Controriforma.
E' la sede del Parlamento, la più importante tra le sedi della politica italiana, per questo il suo nome e la sua facciata sono noti a tutti gli ita ... Dista 471 metri
E' una delle più antiche chiese cristiane di Roma. Conserva ancora numerosi elementi medioevali come il portico con colonne di granito e capitelli ionici e ... Dista 296 metri
Altro
Palazzo Primoli, costruito nel 500, conserva i cimeli e ed i documenti artistici legati a Napoleone e ai suoi discendenti. Tra le opere maggiori un busto i ... Dista 475 metri