La chiesa, che un tempo dominava il Porto di Ripetta, fu costruita nel 1502 dalla Confraternita dei Barcaioli sul sito della precedente Cappella di San Martino, risalente all’XI secolo, e rifatta in forme barocche da Giovanni Antonio De Rossi nella seconda metà del Seicento. L’attuale facciata è opera ottocentesca del Valadier. All’interno alcune opere significative, tra cui un’interessante Madonna coi santi Rocco e Antonio abate che guariscono gli appestati del Baciccia.
E' una delle più antiche chiese cristiane di Roma. Conserva ancora numerosi elementi medioevali come il portico con colonne di granito e capitelli ionici e ... Dista 327 metri
Altro
Palazzo Primoli, costruito nel 500, conserva i cimeli e ed i documenti artistici legati a Napoleone e ai suoi discendenti. Tra le opere maggiori un busto i ... Dista 521 metri