Annesso al convento dei Carmelitani, l’edificio fu iniziato alla fine del Cinquecento per accogliere la miracolosa effigie della Madonna della Scala e ultimato alla fine del secolo seguente. Il suo interno è ornato da preziose opere d’arte, fra cui la Decollazione di san Giovanni Battista di Gherardo delle Notti, una Madonna col Bambino del Cavalier d’Arpino, l’altare maggiore con ciborio di Carlo Rainaldi.
Il palazzo, detto "il dado", per la mole elegante e compatta, è da molti considerato il più imponente e bello di Roma. Oggi è sede dell’Ambasciata di Franc ... Dista 455 metri
Uno dei più completi esempi di architettura civile del Rinascimento. L'idea di armoniosità e proporzione trova in questo edificio e nelle decorazioni che l ... Dista 241 metri
Artistico
Uno dei più completi esempi di architettura civile del Rinascimento. L'idea di armoniosità e proporzione trova in questo edificio e nelle decorazioni che l ... Dista 268 metri