Categoria: chiese Data: 1143 / 1716 Periodo: Settecento (Influenzato ancora dalle esperienze del Bernini e del Borromini e caratterizzato dall'impulso neoclassico delle opere di Ferdinando Fuga (Facciata di Santa Maria Maggiore))
Indirizzo: Via di Santa Maria in Monticello
(Centro Storico) Zona: Rione VII Regola
Chiesa di antichissime origini, ricostruita sotto Pasquale II nel 1101, offre oggi a testimonianza del suo passato romanico il campanile e l’abside con un resto del mosaico che un tempo la decorava. La facciata barocca è opera settecentesca di Matteo Sassi.
Antonio Carracci (Pittore) con l' affresco "Flagellazione di Cristo" databile nel periodo 1610 - 1618.
Anastasio Fontebuoni (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono con santa Lucia, san Francesco d'Assisi, sant'Andrea e santo monaco" databile nel periodo 1590 - 1626.
Di grande valore archeologico. Probabilmente il luogo dove, alle idi di marzo del 44 a.C., si consumò l'agguato fatale a Giulio Cesare ... Dista 324 metri
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 442 metri
Il palazzo, detto "il dado", per la mole elegante e compatta, è da molti considerato il più imponente e bello di Roma. Oggi è sede dell’Ambasciata di Franc ... Dista 335 metri
La chiesa in stile barocco, caratterizzata dalla facciata in travertino e dall'alta cupola considerata una tra le più belle di Roma, è ricca di numerose op ... Dista 161 metri
E' terza per grandezza tra le basiliche medievali trasteverine. Nonostante le trasformazioni secentesche l’impianto del XII secolo non ha subito sostanzial ... Dista 433 metri
La facciata è opera di Francesco De Sanctis, l'autore della Scalinata di Trinità dei Monti. L’interno ospita opere d’eccezione, fra cui la Santissima Trini ... Dista 131 metri
Chiamata anche Il Tempio Maggiore è la principale sinagoga di Roma ed una delle più grandi d'Europa. Nell’edificio si trova una mostra permanente della Com ... Dista 342 metri
Archeologico
Contiene la Collezione di sculture antiche che nel 1905 il barone Giovanni Barracco diede alla città. Con un numero limitato di opere sufficientemente rapp ... Dista 413 metri