Cesare Nebbia (Pittore) con gli affreschi "Storie della vita di santa Susanna", "Santa Susanna in gloria", "Angeli" e "Cristo Redentore" del 1597 e con la pala d'altare "Martirio di san Lorenzo" databile nel periodo 1585 - 1614.
Giovanni Battista Pozzo (Pittore) con gli affreschi "Sant'Eleuterio", "Sant'Eleuterio battezza un soldato romano", "Episodio della vita di sant'Eleuterio", "Sant'Eleuterio in carcere", "Sant'Eleuterio tra i leoni", "Sant'Eleuterio davanti all'imperatore", "San Lorenzo battezza Romano", "San Lorenzo distribuisce i tesori della Chiesa ai poveri", "San Lorenzo davanti all'imperatore Decio", "San Lorenzo consacrato diacono da papa Sisto II", "San Lorenzo viene preparato al martirio", "San Lorenzo catturato alla presenza di papa Sisto II", "Supplizio di san Lorenzo", "Corpo di san Lorenzo deposto nel sepolcro e vegliato dai fedeli", "San Lorenzo in gloria tra san Francesco d'Assisi, san Bernardino da Siena e santi", "San Genesio", "San Genesio predica al popolo", "San Genesio davanti all'imperatore Diocleziano", "Supplizio di san Genesio" e "Decapitazione di san Genesio" databili nel periodo 1580 - 1589.