Categoria: chiese Data: 1635 / 1729 Periodo: Seicento (Caratterizzato dall’arte barocca dell'attività del Bernini e Borromini)
Indirizzo: Vicolo Mazzarino
(Centro Storico) Zona: Rione I Monti
Testimonianza del culto ariano della comunità gotica romana, la chiesa, fondata nel V secolo conserva, nonostante i rifacimenti secenteschi, l’originale interno basilicale a tre navate con colonne antiche, in cui si trova un ciborio cosmatesco del XII secolo.
Paolo Gismondi (Pittore) con i dipinti "Sant'Agata giacente", "Sant'Agata tra le figlie di Afrodisia", "Martirio di sant'Agata" databili nel periodo 1633 - 1636 e con l' affresco "Gloria di sant'Agata" databile nel periodo 1633 - 1636.
E' una delle basiliche minori più venerate della capitale, ricca com’è di memorie del primo pontefice della Chiesa cui essa è intitolata. Ha un'origine ant ... Dista 432 metri
Considerati nell'antichità una delle meraviglie del mondo classico, oggi mostrano solo una piccola parte del loro splendore. I Mercati Traianei possono ess ... Dista 328 metri
Di notevole grandiosità fu sede pontificia, poi divenne residenza ufficiale dei reali d'Italia, e infine del Presidente della Repubblica ... Dista 480 metri
E’ scenograficamente posta in posizione elevata, alla sommità di una scalinata a due rampe. La chiesa, retta dai Domenicani, è detta anche di San Sisto Nuo ... Dista 88 metri
Situata nei pressi del Foro Romano presenta una struttura dalle forme eleganti e armoniose e conserva opere di pregio di Pietro da Cortona, Alessandro Alga ... Dista 483 metri