Categoria: chiese Data: 1741 / 1746 Periodo: Settecento (Influenzato ancora dalle esperienze del Bernini e del Borromini e caratterizzato dall'impulso neoclassico delle opere di Ferdinando Fuga (Facciata di Santa Maria Maggiore))
Fu costruita con l’annesso convento da Emanuel Rodriguez de Santos intorno alla metà del Settecento che la caratterizzò con un’armoniosa facciata concava. L’interno, a pianta ellittica, custodisce la Santissima Trinità del Giaquinto.
Andrea Casali (Pittore) con i dipinti "Cristo in pietà" del 1777, "Santa Caterina d'Alessandria" e "Visione di san Felice di Valois" del 1775.
Antonio Gonzales Velazquez (Pittore) con i dipinti "Innocenzo III riconosce l'ordine dei Trinitari Scalzi di Castiglia" del 1750 e "Visione di san Giovanni di Matha e san Felice di Valois" databile nel periodo 1746 - 1750 e con l' affresco "Storie di Abramo e Sara ; Evangelisti" databile nel periodo 1748 - 1750.
E' considerata una delle più belle fontane del mondo ed è anche la più famosa di Roma. Contribuì ad arricchire la sua fama mondiale il film "La dolce vita" ... Dista 511 metri
E' la sede del Parlamento, la più importante tra le sedi della politica italiana, per questo il suo nome e la sua facciata sono noti a tutti gli ita ... Dista 346 metri
E' una delle più antiche chiese cristiane di Roma. Conserva ancora numerosi elementi medioevali come il portico con colonne di granito e capitelli ionici e ... Dista 129 metri
Altro
Nel seicentesco palazzo Bergognoni si possono osservare la biblioteca, i saloni arredati con le opere della collezione privata e lo studio dell'artista. ... Dista 279 metri