Summary
-
Sant'Andrea della Valle
-
Type: basiliche
Date: 1591 / 1665
Period: Seicento (Was characterized by the Barocco of new artists like Bernini, Borromini)
Address: Piazza Vidoni
(Centro Storico)
Zone: Rione VIII S. Eustachio
Horary: from 7.30 am to 12.30 pm and from 4.30 pm to 7.15 pm
Ticket: Gratis
-
Sant'Andrea della Valle is a church dedicated to St Andrew the Apostle. It is characterized by the magnificent cupola raised by Carlo Maderno in 1622, which is the tallest in Rome after that of St. Peter's.
Location and History
The church was begun in 1591 and mostly completed by Carlo Maderno in 1608-1621 at the expense of Cardinal Alessandro Peretti nephew of Pope Sixtus V. It is named "della Valle" because it was built near Palazzo Valle.
The fine façade by Carlo Rainaldi was added in 1665 during the pontificate of Alexander VII. A fountain which previously was in S. Giacomo in Scossacavalli was moved to the square opposite S. Andrea della Valle.
Description
You can see the fine ceiling of the church in a page covering the ceilings of many Roman churches, Cappella Rucellai and a monument by Domenico Guidi in a page covering Baroque sculpture and the monument to Pius II.
Pietro Paolo Olivieri (Scultore) iniziò i lavori di costruzione nel 1591 su disegno di Gian Francesco Grimaldi e di Giacomo Della Porta.
- Giacomo Della Porta
- (Architetto)
insieme a Francesco Grimaldi progettò e costruì la basilica nel 1590
- Carlo Maderno
- (Architetto)
nel 1608 fu incaricato di completare l'edificio, ampliando il transetto ed innalzando la cupola, la terza in altezza a Roma
enlarge photo
- Carlo Rainaldi
- (Architetto)
realizzò la facciata barocca tra il 1655 e il 1663
- Carlo Fontana
- (Architetto)
nel 1670 realizzò la prima cappella a destra che si distingue per la qualità delle sculture chiamata "Cappella Lancellotti"
- Cosimo Fancelli
- (Scultore)
con le due statue femminili della Speranza e della Prudenza poste sopra la porta della facciata
Cristoforo Stati (Scultore) lavorò alla decorazione della prima cappella a sinistra chiamata "Cappella Barberini" perchè dedicata alla famiglia Barberini.
- Domenico Cresti said Passignano
- (Pittore)
con la stupenda decorazione pittorica della "Cappella Barberini" realizzata nel 1616 con i dipinti "Lucina recupera il corpo di san Sebastiano dalla Cloaca Massima" e "Assunzione della Madonna" databili nel periodo 1613 - 1616 e con gli affreschi "Presentazione di Gesù al Tempio", "Visitazione", "Annunciazione", "Storie della vita di Maria Vergine e di Gesù", "Isaia", "Mosè", "Nascita di Maria Vergine", "David" e "Salomone" databili nel periodo 1604 - 1612
- Domenico Zampieri said Domenichino
- (Pittore)
con l'affresco dei pennacchi e del transetto absidale della cupola, con storie di Sant'Andrea: "Flagellazione di sant'Andrea", "Sant'Andrea in adorazione della croce", "Sant'Andrea in gloria" e "Vocazione di san Pietro e sant'Andrea" eseguiti tra il 1621 ed il 1628
enlarge photo
- Ercole Ferrata
- (Scultore)
con le statue Sant'Andrea apostolo e Sant'Andrea d'Avellino poste nelle nicchie della facciata e da un caratteristico angelo con l'ala alzata sul lato sinistro della facciata
- Francesco Mochi
- (Scultore)
lavorò alla decorazione della prima cappella a sinistra chiamata "Cappella Barberini" perchè dedicata alla famiglia Barberini
- Giovanni Lanfranco
- (Pittore)
del quale si può ammirare il meraviglioso affresco della cupola realizzato tra il 1621 ed il 1625 e l'affresco "Assunzione della Madonna" realizzato tra il 1625 ed il 1628
enlarge photo
- Giovanni Lorenzo Bernini
- (Architetto)
lavorò alla decorazione della prima cappella a sinistra chiamata "Cappella Barberini"
Matteo Castelli (Architetto) allestì la Cappella Barberini dal 1604 al 1616.
- Pietro Bernini
- (Architetto)
lavorò alla decorazione della Cappella Barberini
- Silvio Galimberti
- (Pittore)
con gli Apostoli nelle lunette delle finestre della volta della navata
Other:
Alessandro Algardi (Scultore), Alessandro Taruffi (Pittore), Aristide Leonori (Architetto), Carlo Cignani (Pittore), Cesare Bazzani (Architetto), Cesare Caroselli (Pittore), Filippo Martinucci (Architetto), Francesco Manno (Pittore), Francesco Rondone (Scultore), Gherard Honthorst Von said Gherardo Delle Notti (Pittore), Giovanni De Vecchi said Dal Borgo (Pittore), Giulio Tadolini (Scultore), Giuseppe De Fabris (Scultore), Guido Guidi (Pittore), Michelangelo Buonarroti (Architetto), Michele Tripisciano (Scultore), Salvatore Nobili (Pittore), Sebastiano Ferrucci (Scultore), Teodoro Della Porta (Scultore), Virgilio Monti (Pittore)
Distance: 83 meters
Distance: 218 meters
-
Basilica di San Lorenzo in Damaso
-
The church is 'almost invisible because it is incorporated in the Palace of the Chancellery. Full of frescoes, sculptures and large funerary monuments, has windows only the left side while the right side and the counterfaçade instead of the windows have frescoes. This makes it not very bright
Distance: 56 meters
Distance: 52 meters
-
San Luigi dei Francesi
-
In this church, built in 1589 by Domenico Fontana according to Giacomo Della Porta's design, many masterpieces are kept. Among which the famous works by Caravaggio Martirio di San Matteo, Vocazione di San Matteo and San Matteo e l'angelo.
Distance: 394 meters
Distance: 318 meters
Distance: 242 meters
Distance: 74 meters
-
Palazzo Braschi
-
This museum keeps a wide and most interesting collection of sculptures, paintings and things of daily use which testify Rome's uses and customs from the Middle Ages up to the XIX century
Distance: 155 meters
-
Palazzo della Cancelleria
-
Example of Renaissance architecture in Rome. The building is owned by the Holy See and is currently home to the Tribunal of the Sacred Roman Rota, the Pontifical Roman Academy of Archaeology and the Pontifical Commission for Cultural Heritage of the Church.
Distance: 56 meters
Distance: 154 meters
Distance: 348 meters
Distance: 71 meters
Distance: 229 meters
Distance: 246 meters
Distance: 220 meters
-
Pantheon
-
It is an imposing monument considered a masterpiece of the Roman architecture. It is one of the ancient and best conserved monuments in the world. Consul Agrippa had it built in 27 A.D.
Distance: 294 meters
-
Piazza Navona
-
It is a beautiful and famous square where you can admire masterpieces by Bernini, Borromini e Giacomo della Porta, who were very important exponents of the baroque art.
Distance: 353 meters
Distance: 204 meters
Distance: 119 meters
-
Spada Gallery
-
Artistic
In this magnificent building, built in 1540, the famous Spada Gallery is hosted. It is an important collection of paintings and furniture of 17th and 18th ...
Distance: 211 meters
Distance: 69 meters
-
Museum of Rome
-
Other
This museum keeps a wide and most interesting collection of sculptures, paintings and things of daily use which testify Rome's uses and customs from the Mi ...
Distance: 120 meters