Città: Roma C.A.P.: Indirizzo: Via della Lungara, 230
Orario: dalle ore 9 alle 13 domenica chiuso Ingresso: Intero € 5,00 (da 18 a 65 anni) Ridotto € 3,00 (da 14 anni compiuti a 18 anni, oltre 65 anni, studenti in visita singolarmente, insegnanti e giornalisti con tesserino Ridotto € 2,00 (le scolaresche, accompagnate da un insegnante) Gratuito fino a 14 anni accompagnati da genitori
Telefono: 0668801767
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Uno dei più completi esempi di architettura civile del Rinascimento. L'idea di armoniosità e proporzione trova in questo edificio e nelle decorazioni che lo arricchiscono piena realizzazione
E' posta di fronte a Palazzo Corsini, in via della lungara . Venne costruita dal 1506 al 1510 per volontà del banchiere senese Agostino Chigi. Alla morte del banchiere, iniziò per la villa un periodo di decadenza, durante il quale essa fu privata delle opere d'arte che custodiva. Nel 1577 la villa fu acquistata dal cardinale Alessandro Farnese. Da allora è nota come Villa Farnesina
E' formata da un blocco centrale con loggia a cinque arcate e da due avamposti laterali. Il disegno semplice dell'edificio ben si armonizza con il giardino circostante. Dall'atrio ottocentesco si giunge direttamente nella Loggia di Psiche, mirabilmente affrescata nel 1517 da allievi di Raffaello. Dalla loggia si può accedere direttamente alla sala della Galatea con soffitto decorato da Peruzzi nel 1511. L'affresco più importante della sala è la celebre opera di Raffaello "Galatea". Al piano superiore della villa, vi è lo splendido salone delle Prospettive, affrescato dal Peruzzi e dalla sua bottega nel 1518. Ospita il Gabinetto delle Stampe, raccolta di stampe rare, fondato nel 1895 per conservare le stampe e i disegni dei Corsini
Il palazzo, detto "il dado", per la mole elegante e compatta, è da molti considerato il più imponente e bello di Roma. Oggi è sede dell’Ambasciata di Franc ... Dista 348 metri
È la chiesa nazionale degli Spagnoli a Roma. La presenza di alcune opere d’arte e la ricchezza di memorie storiche rendono la sua visita di grande interess ... Dista 300 metri
Uno dei più completi esempi di architettura civile del Rinascimento. L'idea di armoniosità e proporzione trova in questo edificio e nelle decorazioni che l ... Dista 31 metri