Galleria Nazionale di Palazzo Corsini

Museo con foto e descrizioni


Sommario

Galleria Nazionale di Palazzo Corsini - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del museo con una breve descrizione
Non ci sono video del museo

Descrizioni e Servizi
E' situata negli ambienti del Palazzo Corsini a lei riservati sin dall'inizio.
La galleria nasce nel 1883 dalla donazione allo stato della collezione privata del cardinale Neri Maria Corsini, raccolta nel Settecento e composta in particolare da dipinti del periodo compreso fra XIV e XVIII secolo.
È costituita da sculture, mobili del '700, dipinti di paesaggisti e di autori sei-settecenteschi delle scuole romana, napoletana e bolognese.
Raccoglie soprattutto opere che segnano il passaggio dal Barocco al Classicismo, affiancando, in un percorso artistico ideale, il San Giovanni Battista del Caravaggio e le opere dei suoi seguaci più illustri (Orazio Gentileschi, Gérard Seghers ecc.) a quelle settecentesche tendenti ormai verso il classicismo e il neoclassicismo (Maratta, Pannini, Batoni). Cospicua è la presenza anche di artisti napoletani e dei “primitivi” (Andrea di Cione, Beato Angelico), aggiunti alla collezione nell’Ottocento.
Conserva anche opere di Rubens, Guido Reni, Guercino, Bartolomè Esteban Murillo e Luca Giordano.
  • Visite guidate
  • Libreria
  • Audioguide


  • Personaggi e Opere

    Artisti ed opere in evidenza


    Jusepe De Ribera
    Michelangelo Merisi
    Andrea D'Agnolo
    Anton Van Dyck
    Giovanni Battista Gaulli
    Jacopo Bassano
    Giovanni Da Fiesole
    Gaspar Van Wittel
    Marco Benefial
    Christian Berentz
    Rosalba Carriera
    Fra Bartolomeo
    Orazio Gentileschi
    Luca Giordano
    Giovanni Lanfranco
    Bartolomè Esteban Murillo
    Giovanni Battista Piazzetta
    Mattia Preti
    Nicolas Poussin
    Guido Reni
    Salvator Rosa
    Peter Paul Rubens
    Simone Vouet
    Carlo Maratta

    Altri artisti presenti


    Bartolomeo Schedoni (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia con san Giovannino" databile nel periodo 1602 - 1607.
    Francesco Di Cristoforo detto Franciabigio (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino" del 1509.
    Francesco Raibolini detto Francesco Francia (Pittore) con il dipinto "San Giorgio e il drago" databile nel periodo 1500 - 1510.
    Johann Heinrich Schonfeld (Pittore) con il dipinto "San Pietro liberato dal carcere".
    Michelangelo Cerquozzi detto Michelangelo delle Battaglie (Pittore) con il dipinto "Penitenza del figliol prodigo ; Adamo ed Eva piangono la morte di Abele" databile nel periodo 1620 - 1660.
    Pier Francesco Mola (Pittore) con i dipinti "Omero" databile nel periodo 1660 - 1666, "Paesaggio con figura".
    Simone Cantarini (Pittore) con il dipinto "Ritratto del cardinale Antonio Barberini" databile nel periodo 1630 - 1648.
    Andrea Casali (Pittore) con il dipinto "San Sebastiano curato dalla vedova Irene e dall'ancella".
    Angelo Caroselli (Pittore) con i dipinti "Madonna con Bambino" e "Allegoria della Vanità".
    Anton Goubau (Pittore) con il dipinto "Sosta di cacciatori".
    Carlo Cignani (Pittore) con il dipinto "Gesù Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1690 - 1699.
    Carlo Dolci (Pittore) con i dipinti "Adorazione del Bambino", "Santa Maria Maddalena penitente" databile nel periodo 1650 - 1687 e "Sant'Agnese" databile nel periodo 1670 - 1675.
    Filippo Lauri (Pittore) con il dipinto "Estasi di san Francesco d'Assisi".
    Francesco De Mura (Pittore) con il dipinto "Madonna addolorata".
    Gian Gioseffo Dal Sole (Pittore) con il dipinto "Estasi di santa Maria Maddalena".
    Giovanni da Milano (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono e santi" databile nel periodo 1350 - 1370.
    Giovanni Mannozzi detto Giovanni da San Giovanni (Pittore) con il dipinto "Contratto nuziale" databile nel periodo 1625 - 1630.
    Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (Pittore) con il dipinto "Martirio di san Sebastiano".
    Jan Miel detto d'Anversa (Pittore) con i dipinti "Ritratto di papa Urbano VIII" databile nel periodo 1641 - 1643, "Cortile di osteria", "Sosta di cacciatore", "Filatrice" databili nel periodo 1630 - 1663, "Giacobbe e la sua famiglia si recano in Egitto" databile nel periodo 1655 - 1663.
    Justus Sustermans (Pittore) con i dipinti "Ritratto di Vittoria Della Rovere in veste di sant'Elena" del 1669, "Ritratto di Cosimo III de' Medici" databile nel periodo 1655 - 1665 e "Ritratto di bambina".
    Luca Carlevaris (Pittore) con il dipinto "Veduta di Venezia con il Palazzo Ducale verso Riva degli Schiavoni" databile nel periodo 1700 - 1730.
    Luigi Garzi (Pittore) con il dipinto "Mosè consegnato alla figlia del Faraone".
    Niccolò di Pietro detto Nicolaus Paradixi (Pittore) con lo scomparto "Apostoli" databile nel periodo 1400 - 1410.
    Orazio De Ferrari (Pittore) con il dipinto "Ecce Homo" databile nel periodo 1625 - 1657.
    Orazio Riminaldi (Pittore) con il dipinto "Martirio di san Nereo e sant'Achilleo" databile nel periodo 1610 - 1630.
    Paolo Caliari detto Veronese (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e santa Caterina d'Alessandria".
    Pier Francesco Cittadini detto il Milanese (Pittore) con il dipinto "Ritratto di fanciulla" databile nel periodo 1635 - 1681.
    Pier Francesco Foschi (Pittore) con il dipinto "Ritratto maschile" databile nel periodo 1525 - 1567.
    Rocco Marconi (Pittore) con il dipinto "Cristo e l'adultera" databile nel periodo 1490 - 1529.
    Scipione Compagno (Pittore) con il dipinto "Mangiatori di maccheroni".
    Scipione Pulzone detto il gaetano (Pittore) con il dipinto "Ritratto di san Carlo Borromeo" databile nel periodo 1570 - 1598.
    Sinibaldo Scorza (Pittore) con il dipinto "Veduta di Roma con piazza del Pasquino" databile nel periodo 1625 - 1627.
    Sisto Badalocchio (Pittore) con il dipinto "Martirio di san Bartolomeo" databile nel periodo 1605 - 1625.
    Anonimo (Pittore) con il dipinto "Incoronazione di Maria Vergine" databile nel periodo 1341 - 1380.
    Altri: Abram Brueghel (Pittore), Aert Van der Neer (Pittore), Agostino Carracci (Pittore), Agostino Masucci (Pittore), Alessandro Algardi (Scultore), Andrea Di Cione detto L'Orcagna (Scultore), Andrea Locatelli (Pittore), Annibale Carracci (Pittore), Antonio Montoauti (Scultore), Cesare Caroselli (Pittore), Christoph Van der Lamer (Pittore), Domenico Gargiulo detto Micco Spadaro (Pittore), Donato Creti (Pittore), Francesco Cozza (Pittore), Francesco Mancini (Pittore), Francesco Trevisani (Pittore), Franz II Pourbus detto il giovane (Pittore), Gaspare Dughet (Pittore), Gerard Seghers (Pittore), Giovanni Battista Foggini (Scultore), Giovanni Paolo Pannini (Pittore), Giuseppe Piamontini (Scultore), Hans Maler (Pittore), Jan Batiste Van der Meiren (Pittore), Jan De Momper (Pittore), Jan Frans Van Bloemen detto Orizzonte (Pittore), Joos Van Cleve (Pittore), Karl Hoffman (Scultore), Lucas Van Uder (Pittore), Marcantonio Franceschini (Pittore) ... (sono elencati solo i primi 30)
    Non ci sono committenti in evidenza
    Non ci sono esecutori in evidenza

    Giochi
    Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine


    Gioco a Quiz

    Punti d'interesse nelle vicinanze
    Palazzo Corsini
    Palazzo Farnese
    San Girolamo della Carità
    Sant'Eligio degli Orefici
    Santa Maria in Monserrato
    Spirito Santo dei napoletani
    Villa Farnesina
    Villa Farnesina

    Questa pagina è stata visitata 33578 volte
    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

    SuggerimentoSUGGERIMENTI

    Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

    Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


    VETRINA





    abcFirenze la guida di Firenze
    Guida di Firenze


    suggerimento

    Cambia Grafica


    Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
    Cambia dimensione testo


    Cerca in AbcRoma


    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner