Museo di Palazzo Venezia

Museo con foto e descrizioni


Sommario

Museo di Palazzo Venezia - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del museo con una breve descrizione
Non ci sono video del museo

Descrizioni e Servizi
E' ospitato in Palazzo Venezia tra piazza venezia e via del plebiscito.
La nascita del Museo del Palazzo di Venezia risale al 1916, quando si decise di trasferire il progetto di un grande museo nazionale di arte medievale e rinascimentale da Castel Sant'Angelo a Palazzo Venezia.
Nel museo confluirono gli oggetti provenienti dal disperso Museo del Collegio fondato nel seicento dal gesuita Athanasius Kircher e soprattutto da Castel Sant'Angelo.
Il materiale artistico è composto di opere prevalentemente di epoca medievale e rinascimentale. Terrecotte, porcellane, argenti, bronzi, arredi sacri, sculture lignee, dipinti, avori, armi, cristalli e arazzi di produzione sia italiana che straniera, riempiono le numerose sale in cui si articola il museo.
In particolare vi sono conservati:
un nutrito nucleo di dipinti che illustrano la pittura tra il ‘200 e ‘500; collezioni di dipinti su tavola e su tela dei secoli XV-XVIII, pastelli settecenteschi; una ricca serie di sculture lignee italiane e tedesche; una pregevole collezione di bozzetti e rilievi in terracotta del ‘500 e ‘600; marmi altomedievali e rinascimentali; smalti, vetri, porcellane e oreficerie ed argenti sacri e di uso profano.
  • Archivio fotografico
  • Accesso disabili
  • Archivio storico
  • Visite guidate
  • Libreria
  • Audioguide


  • Personaggi e Opere

    Artisti ed opere in evidenza


    Giorgione

    Altri artisti presenti


    Alvaro Pirez (Pittore) con l' altarolo portatile "Madonna con Bambino in trono e angeli ; San Francesco d'Assisi, san Lorenzo ; Annunciazione" databile nel periodo 1400 - 1434.
    Benvenuto Tisi detto Garofalo (Pittore) con il dipinto "San Girolamo penitente nel deserto" databile nel periodo 1520 - 1550.
    Bicci di Lorenzo (Pittore) con lo scomparto "Santa Caterina d'Alessandria in carcere ; Decapitazione di santa Caterina d'Alessandria".
    Cristoforo da Bologna (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino ; San Cosma ; San Cristoforo ; San Damiano".
    Daniele Crespi (Pittore) con il dipinto "Ritratto maschile" databile nel periodo 1620 - 1630.
    Francesco De Franceschi (Pittore) con il dipinto "San Giovanni Evangelista (?)" databile nel periodo 1445 - 1456.
    Francesco De Mura (Pittore) con i dipinti "Cena in casa di Simone il fariseo" e "Mosè salvato dalle acque".
    Francesco Ubertini detto Bacchiacca (Pittore) con la base "Visione di san Bernardo" databile nel periodo 1515 - 1557.
    Francesco Zaganelli (Pittore) con il dipinto "Cristo portacroce" databile nel periodo 1490 - 1532.
    Gherardo Starnina (Pittore) con lo scomparto "Osea" databile nel periodo 1400 - 1413.
    Gian Gioseffo Dal Sole (Pittore) con il dipinto "Riposo nella fuga in Egitto".
    Gian Pietro Rizzi detto Giampietrino (Pittore) con il dipinto "Lucrezia".
    Giovanni Busi detto Cariani (Pittore) con il dipinto "Circoncisione di Gesù".
    Giovanni Charlier detto Giovanni Francese (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono" del 1429.
    Giovanni da Modena (Pittore) con il dipinto "Crocifissione di Cristo" databile nel periodo 1425 - 1449.
    Giovanni Paolo Cavagna (Pittore) con il dipinto "Ritratto maschile".
    Girolamo da Santacroce (Pittore) con i dipinti "San Michele Arcangelo" e "Ratto di Europa".
    Hendrick Frans Van Lint (Pittore) con il dipinto "Veduta di Roma con il colle del Campidoglio".
    Ippolito Scarsella detto Scarsellino (Pittore) con il dipinto "Cristo e la Madonna in gloria con san Francesco d'Assisi".
    Jan Van der Straet detto Giovanni Stradano (Pittore) con il dipinto "Battaglia di Scannagallo" del 1574.
    Johannes Lingelbach (Pittore) con il dipinto "Sosta di contadini" databile nel periodo 1640 - 1674.
    Lelio Orsi (Pittore) con il dipinto "Compianto sul Cristo morto".
    Lorenzo di Bicci (Pittore) con i dipinti "Madonna con Bambino tra angeli e santi" databile nel periodo 1375 - 1385 e "Madonna con Bambino e santi" databile nel periodo 1380 - 1390.
    Lorenzo Sabbatini (Pittore) con il dipinto "Adorazione dei Re Magi" databile nel periodo 1545 - 1576.
    Maestro di Santa Verdiana (Pittore) con il trittico "Madonna con Bambino e santi ; Angelo annunciante ; Maria Vergine annunciata ; Crocifissione di Cristo" databile nel periodo 1380 - 1390.
    Nanni di Jacopo (Pittore) con lo scomparto centrale di trittico "Madonna con Bambino e angeli" e lo scomparto "San Giacomo Maggiore e san Giovanni Evangelista" databili nel periodo 1390 - 1430.
    Niccolò di Segna (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino".
    Ottaviano Nelli (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1400 - 1444.
    Paolo Veneziano (Pittore) con il polittico "Angeli musicanti" databile nel periodo 1333 - 1362 e "Madonna con Bambino in trono ; Crocifissione di Cristo ; Santi" del 1354.
    Pietro Malombra (Pittore) con il dipinto "Doge Girolamo Prinei dona palazzo Gritti come sede dei nunzi apostolici" databile nel periodo 1581 - 1618.
    Pietro Testa (Pittore) con il dipinto "Paesaggio con satiri" databile nel periodo 1630 - 1650.
    Simone Cantarini (Pittore) con i dipinti "Sacra Famiglia", "San Matteo Evangelista e l'angelo" databili nel periodo 1630 - 1648.
    Vittore Carpaccio (Pittore) con i dipinti "Flagellazione di Cristo" e "Cristo cade sotto la croce e Svenimento della Madonna" databili nel periodo 1500 - 1526.
    Anonimo (Pittore) con la valva di dittico "Madonna con Bambino con san Giuseppe, san Lorenzo, san Filippo e san Giovanni Battista".
    Altri: Alessandro Algardi (Scultore), Andrea Briosco detto Riccio (Scultore), Antonio Giorgetti (Scultore), Camillo Pacetti (Scultore), Camillo Rusconi (Scultore), Dirk Van Baburen (Pittore), Donato Creti (Pittore), Ercole Antonio Raggi (Pittore), Filippo Della Valle (Scultore), Francesco Carradori (Scultore), Francesco Mochi (Scultore), Francesco Solimena detto l'Abbate Ciccio (Pittore), Francois Duquesnoy detto Francesco Fiammingo (Scultore), Giorgio Vasari (Architetto), Giovanni Battista Crespi detto Cerano (Pittore), Giovanni Lorenzo Bernini (Architetto), Giulio Carpioni (Pittore), Guido Reni (Pittore), Jacob Cornelisz Cobaert (Scultore), Jacopo Tatti detto Sansovino (Architetto), Jean Antoine Huodon (Scultore), jean Baptiste Theodon (Scultore), Michel Maille (Scultore), Pierrè Etienne Monnot (Scultore), Pierre Legros (Scultore), Pietro Bracci (Scultore), Stefano Torelli (Scultore)
    Non ci sono committenti in evidenza
    Non ci sono esecutori in evidenza

    Giochi

    Gioco a Quiz

    Punti d'interesse nelle vicinanze
    Basilica dei Santi Apostoli
    Basilica di S. Maria sopra Minerva
    Basilica di San Marco evangelista
    Chiesa del Gesù
    Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
    Colonna Traiana
    Foro di Cesare
    Mercati Traianei
    Monumento a Vittorio Emanuele II
    Palazzo Colonna
    Palazzo dei Conservatori
    Palazzo Doria Pamphilj
    Palazzo Mattei di Giove
    Palazzo Nuovo
    Palazzo Venezia
    Piazza del Campidoglio
    Portico d'Ottavia
    San Giuseppe dei Falegnami
    San Marcello al Corso
    Santa Caterina dei Funari
    Santa Maria di Loreto
    Galleria Colonna
    Galleria Doria Pamphilj
    Musei Capitolini

    Questa pagina è stata visitata 30320 volte
    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

    SuggerimentoSUGGERIMENTI

    Per ottenere la lista dei musei più importanti di Roma clicca sul link:
    Musei
    posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del museo)


    VETRINA





    abcAlberghi.com
    Alberghi d'Italia


    suggerimento

    Cambia Grafica


    Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
    Cambia dimensione testo


    Cerca in AbcRoma


    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner