Giuseppe Maria Crespi detto "Lo spagnolo" (Pittore)
Nato nel 1675 a Bologna Morto nel 1747 a Bologna all'età di 72 anni
Artista del Settecento si formò sulla cultura secentesca bolognese, in particolare sui Carracci e sul Guercino. Poi, finanziato da un ricco mercante, completò la sua formazione studiando l'arte veneta, da Rembrandt ed ai maestri olandesi della 'pittura di genere'. Al 1691 risale la decorazione di Palazzo Pepoli. In questi anni l'artista lavora per il granduca di Toscana Ferdinando de' Medici, a cui dona la tela raffigurante "La strage degli Innocenti" oggi esposta nella Galleria degli Uffizi e per il quale esegue una delle sue migliori opere il dipinto "Fiera di Poggio a Caiano". Al 1712 risale la serie dei sette sacramenti che, commissionati dal cardinale Ottoboni, offrono una intensa visione del tema religioso. Negli anni Venti e Trenta del secolo Crespi dipinge numerose pale d'altare come, ad esempio, l'Annunciata dell'oratorio di Santa Maria Maddalena a Bologna che è anche l'ultima sua opera datata.