Melozzo di Giuliano degli Ambrosi detto "Melozzo da Forlì" (Pittore)
Nato nel 1438 a Forlì Morto nel 1494 a Forlì all'età di 56 anni
Pittore ed architetto fu il massimo esponente della scuola forlivese. Il grande artista del ‘400 ha vissuto in un periodo tra i più felici e fecondi della storia dell’arte. Dal 1464 lavorò a Roma nella basilica di San Marco, ora incorporata in Palazzo Venezia, dipingendo gli affreschi con San Marco Evangelista e San Marco Papa. Dal 1465 al 1475 fu a Urbino a contatto con l'opera di Piero Della Francesca di cui fu seguace e dove fece la conoscenza del Mantegna, di Bramante, nonché del pittore fiammingo Giusto di Gand. Nel 1475 tornò a Roma, dove entra in contatto con i pittori fiorentini che lavorano alla Cappella Sistina e dove fu nominato “Pictor Papalis”, ovvero pittore ufficiale di Sisto IV. Nel 1480 esegue per l'abside dei Santi Apostoli a Roma un affresco grandioso con l'Ascensione di Cristo (ora al Quirinale, Roma) circondata da Angeli musicanti (Roma, Pinacoteca Vaticana). Realizza poi, con la partecipazione di aiuti, gli affreschi della cupola nella cappella del Tesoro della basilica di Loreto (1484), dove alla lezione di Piero unisce quella dell'illusionismo prospettico del Mantegna. La sua influenza sulla pittura dell'epoca fu enorme.
del quale si può ammirare l'affresco "Cristo in gloria" o "Cristo risorto e angeli" che domina lo Scalone d'onore databile nel periodo 1474 - 1477
Ingrandisci la foto
con un magnifico mosaico raffigurante Cristo Benedicente, gli Evangelisti e Storie della Croce, realizzato sulla volta della Cappella di Sant'Elena
Ingrandisci la foto
con gli affreschi "Dio Padre benedicente; Paesaggi; Adamo ed Eva" e "Colomba dello Spirito Santo e angeli; Sant'Agostino; San Girolamo; San Gregorio Magno; Sant'Ambrogio" databili nel periodo 1450 - 1494
Elenco dei musei con opere di Melozzo di Giuliano degli Ambrosi