Tito Flavio Vespasiano detto "Vespasiano" (Imperatore)
Nato nel 9 a Cittareale Eletto nel 69 Morto nel 79 a Roma all'età di 70 anni
E' stato un imperatore romano, che governò fra il 69 e il 79 col nome di Cesare Vespasiano Augusto. Naque nell'odierna cittadina di Cittareale, figlio di un esattore di imposte; la madre era sorella di un senatore di Roma. Dopo aver servito nell'esercito in Tracia e in Germania, partecipò all'invasione romana della Britannia sotto l'Imperatore Claudio. Nell'anno 51 diventò console e nel 63 governatore in Africa. Nel 66, da Nerone, venne incaricato della conduzione della guerra in Giudea. Alla morte di Nerone, nell'anno 69, detto anno dei quattro imperatori, regnarono quattro diversi imperatori: Galba, successore di Nerone in carica dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, ed infine Vespasiano, che divenne imperatore a dicembre. Vespasiano lascia che la guerra in Giudea venga condotta dal figlio Tito, che la concluse nell'anno 70 con la conquista di Gerusalemme, e arriva a Roma. Roma vivrà in pace per i restanti nove anni del suo regno. Attraverso il proprio esempio di una vita semplice, contrasta il lusso e la stravaganza dei nobili romani. Uno dei provvedimenti più importanti di Vespasiano è la promulgazione della “lex de imperio Vespasiani”, in seguito alla quale se stesso e gli imperatori successivi governeranno in base alla legittimazione giuridica e non più in base a poteri divini. Vespasiano fu generoso verso senatori e cavalieri impoveriti, verso le città devastate da calamità, e verso gli uomini di lettere e di cultura a molti dei quali fece ottennere un vitalizio. Inoltre attraverso gigantesche opere pubbliche, restauri e abbellimenti di Roma, tra cui il nuovo Foro, il Tempio della Pace, i bagni pubblici (che prendono il nome di "Vespasiani"), ed infine il grandioso Colosseo, favorì lo sviluppo economico, commerciale e culturale di Roma. Nel 79, trovandosi in Campania, Vespasiano fu colto da una malattia intestinale. Si affrettò a tornare nella sua villa presso le terme di Cotilia, in provincia di Rieti. Qui sentendosi ormai alla fine, pronunciando che un imperatore doveva morire in piedi, si alzò dal letto e morì all'età di 70 anni. Vespasiano ebbe due figli: Tito e Domiziano. Tito, il primogenito, fu l'erede designato alla successione. Nel breve regno di Tito (79-81) si collocarono due grandi eventi l'eruzione del Vesuvio (79) e il completamento del Colosseo nella città di Roma (80).