Nato nel 1787 a Faenza Morto nel 1871 a Roma all'età di 84 anni
Nel 1803 si trasferisce a Roma dove studia l'arte, e il disegno e dove opererà per tutto l'arco della sua esistenza. Non dipinge molto, ma notevole è la sua attività di insegnante. Dal 1819 al 1822 è direttore dell'Accademia di Belle Arti di Perugia, dal 1821 al 1858 è professore di disegno presso l'Accademia di San Luca in Roma. Fra i suoi quadri prevalgono i soggetti religiosi. Particolarmente felice è un suo Autoritratto del 1813 ammirabile agli Uffizi. Lasciò numerosi disegni, conservati nella pinacoteca Capitolina, nella Galleria d'arte moderna di Roma, nella gallerie d'arte di Faenza.
con affreschi presenti nella Sala degli Ambasciatori tra i quali, nella parete corta d’ingresso, la grande tempera "Missione degli Apostoli" del 1864
Ingrandisci la foto