Nato nel 1457 a Prato Morto nel 1504 a Firenze all'età di 47 anni
Figlio del frate carmelitano Filippo Lippi e della monaca Lucrezia Buti, fuggita per amore dal Convento di Santa Margherita di Prato nel 1456, il giovane Filippino cresce a Prato e si forma presso la bottega del padre. Appena dodicenne, con il padre, partecipò alla decorazione del Duomo di Spoleto. Alla morte del padre passò nella bottega di Botticelli. Nel 1483 si recò a Volterra insieme ad altri grandi artisti del tempo per affrescare la Villa di Spedaletto. A Firenze, terminò il ciclo della cappella Brancacci rimasto incompiuto dopo la partenza di Masolino e Masaccio. Nel 1488, su commissione di Lorenzo il Magnifico, affrescò la Cappella Carafa nella Basilica di S. Maria sopra Minerva. Sull’altare dipinse l'"Annunciazione con il cardinale Oliviero Carafa presentato dalla Vergine a S.Tommaso". Sulla parete di fondo l'"Assunzione" e sulla parete destra "Trionfo di S.Tommaso" Tra le opere su tavola si ricordano: l’Apparizione della Vergine a San Bernardo alla Badia Fiorentina, l’Adorazione dei Magi e la Pala degli Otto agli Uffizi. Morì a soli 47 anni di età.
con la decorazione d’affresco della Cappella Carafa. Raffigurante sull’altare "Annunciazione con il cardinale Oliviero Carafa presentato dalla Vergine a S.Tommaso", sulla parete di fondo l'"Assunzione della Madonna", sulla parete di destra il "Trionfo di S.Tommaso d'Aquino" e "San Tommaso d'Aquino e il miracolo del crocifisso" databili nel periodo 1488 - 1493
Ingrandisci la foto
con il pannello di cassone "Mardocheo piange di fronte all'ingresso del palazzo reale" databile nel periodo 1475 - 1480
Altro:
dipinto "Madonna con Bambino tra santa Maria Maddalena e santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1480 - 1510 (Collezione privata) dipinto "Madonna in adorazione del Bambino e angeli" databile nel periodo 1480 - 1510
Opere di Filippino Lippi a Firenze
Clicca sul seguente bottone per conoscere dove si trovano le sue opere a Firenze