Nato nel 1240 a Colle di Val d'Elsa Morto nel 1302 a Firenze all'età di 62 anni
Scultore ed architetto fu il più famoso architetto del suo tempo. Fra il 1265 e il 1267 fu allievo di Nicola Pisano del quale proseguì la linea classicista. Col maestro probabilmente partecipò all'esecuzione dell'Arca di San Domenico nella omonima chiesa di Bologna. Suoi sono i progetti del Duomo di Orvieto e nella chiesa di S. Domenico, dove eseguì la tomba del Cardinale De Braye, morto nel 1282. La sua attività si svolse principalmente a Roma dove ricevette importanti commissioni dalla chiesa romana; per Bonifacio VIII eseguì il monumento sepolcrale, del 1300 circa,, conservato ancora in parte nelle grotte vaticane. Rispettivamente nelle chiese di S. Paolo fuori le Mura e in S. Cecilia in Trastevere realizzò due cibori. La feconda attività romana è testimoniata anche dal Monumento funebre di Riccardo Annibaldi in San Giovanni in Laterano del 1290 e dal presepe per la Chiesa di Santa Maria Maggiore, eseguito dal 1285 al 1291 su probabile commissione del papa francescano Niccolò IV, con i tre Re Magi che adorano il Bambin Gesù. Nel 1276 circa trasformò la chiesa di Santa Maria in Aracoeli. Alla fine degli anni Novanta Arnolfo rientrò a Firenze dove gli venne affidato il progetto per la cattedrale di Santa Maria del Fiore, dove dal 1296 eseguì anche alcuni gruppi scultorei per la decorazione della facciata, conservati nel locale Museo dell'Opera del Duomo. Suoi sono anche i progetti architettonici della chiesa della basilica di Santa Croce e del Palazzo Vecchio a Firenze. Tra le migliori creazioni romane di Arnolfo ci sono i Cibori. Il più antico è il ciborio per l'altare maggiore della Basilica di San Paolo fuori le Mura risalente al 1285 e scolpito con marmo e porfido. L'altro è il ciborio per la Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere del 1293 caratterizzato da figure imponenti che risaltano sulle superfici policrome dello sfondo.
con il celeberrimo ciborio gotico capolavoro del 1293, situato al centro del presbiterio, disposto su quattro colonne di marmo nero e bianco e decorato con statue di angeli e santi
Ingrandisci la foto