Nato nel 1509 a Volterra Morto nel 1566 a Roma all'età di 57 anni
Daniele da Volterra è il nome sotto il quale è più noto il pittore e scultore Daniele Ricciarelli. Allievo del Sodoma, poi di Baldassarre Peruzzi, recatosi molto giovane a Roma nel 1535 fu prima apprendista di Perin del Vaga poi aiuto di Michelangelo. Di stato d'animo scontento, assillato e tormentato, ha lasciato poche opere. Le migliori sono gli affreschi nella Camera del Cardinale nel palazzo Farnese, i fregi nel palazzo Massimo e il celebre affresco della Deposizione e Assunzione della Vergine nella cappella Orsini nella chiesa di Trinità dei Monti del 1543. Delle sue sculture, la più notevole è il busto bronzeo di Michelangelo ora nella casa Buonarroti di Firenze. Ricciarelli è, suo malgrado, famoso per aver coperto con vestimenti e foglie di fico i nudi di Michelangelo nel Giudizio Universale nella Cappella Sistina, nel 1565, su commissione di Paolo IV. Per questo fu soprannominato Braghettone.
con il celebre affresco della "Deposizione di Cristo dalla croce" databile nel periodo 1545 - 1547 e "Assunzione della Madonna" nella cappella Orsini del 1543
Ingrandisci la foto