Nato nel 1691 a Firenze Morto nel 1737 a Roma all'età di 46 anni
Appartenente alla stessa famiglia del celebre Galileo Galilei fu uno stimato architetto e ingegnere. Dopo un soggiorno a Londra, dove eseguì molti progetti per chiese londinesi, non realizzati, si trasferì prima in Irlanda nel 1718, dove progettò delle ville suburbane tra cui Castletown House e poi a Firenze ove divenne primo architetto di corte presso i granduchi Cosimo III de' Medici e Giangastone de' Medici. A questi anni risalgono il presbiterio della cattedrale di Cortona e l'Oratorio della Madonna del Vivaio a Scarperia. Nel 1730 fu chiamato da Clemente XII a Roma, dove eseguì le sue maggiori opere: la facciata classicheggiante e la cappella Corsini della Basilica di San Giovanni in Laterano del 1731 e la facciata di San Giovanni dei Fiorentini sempre su commissione di Clemente XII del 1733.